Categoria: Un grande racconto
La pagina dedicata alla storia delle Acli
Andreis: uomo della terra nel mare delle Acli

E’ stato presentato pubblicamente, per iniziativa delle Acli di Cuneo, il video “L’uomo della terra nel mare in tempesta“, una videointervista a Giuseppe Andreis realizzata da Lanfranco Norcini Pala. Ad un anno dalla scomparsa del noto dirigente delle Acli nazionali Continua a leggere
Grandi a Rapelli sul fascismo: “Il Papa non è informato”

E’ una lettera “riservata” quella che Achille Grandi invia a Giuseppe Rapelli il primo aprile del 1926 e che chiama in causa il Papa nell’avanzata del fascismo anche sul terreno del mondo del lavoro. Ed è anche, per molti versi, Continua a leggere
Storia incisa: le medaglie delle Acli

Le medaglie hanno rappresentato nella storia delle Acli delle origini un forte elemento identitario prima ancora, come lo chiameremmo oggi, di un gadget. Sin dalla fondazione i momenti salienti della vita dell’associazione sono stati scanditi da medaglie commemorative o celebrative Continua a leggere
Aperte le iscrizioni per il corso online di storia delle Acli

Prenderà il via l’11 ottobre una nuova edizione del corso sulla storia delle origini delle Acli realizzato da Farebene. L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, è riservata a soli 20 partecipanti. Il modulo formativo è composto da undici videolezioni da circa Continua a leggere
Quell’incontro dimenticato dei giovani delle Acli con il papa
Aperte le iscrizioni per il corso online di storia delle Acli

Prenderà il via il 14 marzo una nuova edizione del corso sulla storia delle origini delle Acli realizzato da Farebene. L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, è riservata a soli 20 partecipanti. Il modulo formativo è composto da undici videolezioni da Continua a leggere
Ad Imola il convegno “aclistico” con Fanfani sulla cassetta

Il 24 aprile del 1949 si svolge ad Imola il “Grande convegno aclistico interregionale” organizzato dal Comitato provinciale delle Acli di Bologna che punta a coinvolgere “le forze vive del lavoro cristiano del Nord-Italia dal Veneto alle Marche, dalla Lombardia Continua a leggere
Lo sport nelle Acli: storia della pietra da 5 kg, di Sordi e dell’Us

La storia racconta che fin dalla loro fondazione i Circoli Acli, nel clima sofferente del primo dopoguerra e ben prima della costituzione dell’Us Acli, organizzano un gran numero di iniziative nel campo dello sport. Il settore sportivo trova da subito Continua a leggere
Aperte le iscrizioni per il corso online di storia delle Acli

Prenderà il via il 22 novembre una nuova edizione del corso sulla storia delle origini delle Acli realizzato da Farebene. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, è riservata a soli 20 partecipanti. Il modulo formativo è composto da undici videolezioni da Continua a leggere
Achille Grandi: santo minore della storia italiana

Ricorrono oggi i 75 anni dalla morte di Achille Grandi. La vita del fondatore delle Acli si conclude il 28 settembre 1946, a soli 63 anni, nel rigore e nella sobrietà che ha contraddistinto tutta la sua esistenza. A Desio, Continua a leggere
Scompare Giuseppe Rizzo, testimone della nascita delle Acli

E’ scomparso, all’età di 97 anni, Giuseppe Rizzo, l’ultimo testimone diretto dei primi anni di vita delle Acli. Rizzo, originario di Catania, fu eletto a soli 21 anni nel primo consiglio nazionale delle Acli nel maggio 1945, il 20 settembre Continua a leggere
La preghiera delle Acli per il mondo del lavoro

La devozione popolare delle Acli non ha mai abbandonato nella preghiera due figure di riferimento: San Giuseppe Artigiano e Cristo Lavoratore. San Giuseppe fu da subito indicato come patrono delle Acli. A lui sono dedicate le prime preghiere dell’associazione, nella Continua a leggere
Maria Federici: prima delegata centrale femminile delle Acli

Nella riunione del 19 marzo 1945 la prima commissione centrale provvisoria delle Acli costituisce una commissione femminile (le donne iscritte sono 13.000) e a presiederla viene chiamata Anna Maria Federici Agamben. Maria Agamben è donna per molti versi straordinaria. Nata Continua a leggere
Al via il corso di storia delle Acli delle origini

Prende il via domani, 15 marzo, la terza edizione del corso sulla storia delle origini delle Acli realizzato da Farebene. Le undici videolezioni affronteranno la nascita ed i primi anni di vita delle Acli, dal 1944 al 1955. Oltre a Continua a leggere