Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Circoli
  • Province
  • Regioni
  • Estero
  • Sistema
  • Il grande racconto
  • Congresso
  • Comunicare bene
  • Contatti
  • Facebook
Search

Farebene

Il fare bene delle Acli. Fatto per te

  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Circoli
  • Province
  • Regioni
  • Estero
  • Sistema
  • Il grande racconto
  • Congresso
  • Comunicare bene
  • Contatti

Categoria: Il grande racconto

La pagina dedicata alla storia delle Acli

Quel discorso del Papa che segnò la nascita delle Acli

Un opuscolo, di otto pagine, stampato dalle Acli di Mantova nel 1945 riporta integralmente il discorso del “Papa ai lavoratori” dell’11 marzo di quell’anno, che segna la nascita delle Acli. Come è noto, le Acli hanno tanti genitori (la Chiesa, Continua a leggere

1945, Aclil, nascita, papa

“La Civiltà Cattolica” e Gesù Lavoratore: per le Acli di ieri e oggi

Con un lungo articolo “La Civiltà Cattolica”, storica e prestigiosa rivista dei Gesuiti, nel n. 4081 in uscita il 4 luglio, ricostruisce il culto di Gesù Lavoratore, che tanta parte ha avuto nella storia delle Acli delle origini e altrettanta Continua a leggere

acli, Civiltà Cattolica, Cristo, Gesù, Lavoratore

Svizzera: come 50 anni fa le Acli sconfissero Schwarzenbach

Fu grazie all’attività delle Acli della Svizzera che il 7 giugno 1970 i cittadini elvetici bocciarono la proposta xenofoba del politico reazionario James Schwarzenbach, capo del partito di estrema destra Azione nazionale, che chiedeva di limitare al 10% la percentuale Continua a leggere

acli, Schwarzenbach, stranieri, Svizzera, xenofobia

Avviata la seconda aula di storia delle Acli. A settembre la terza

Ha preso il via all’inizio della settimana la seconda aula del corso sulla storia delle origini delle Acli realizzato da Farebene. Il percorso, gratuito ed aperto a tutti gli interessati, è composto da dieci videolezioni da circa 30 minuti ciascuna Continua a leggere

acli, corso, farebene, storia

Corso per tutti sulla storia delle Acli: iscrizioni entro oggi

Scadrà oggi il termine per l’iscrizione alla seconda aula del corso sulla storia delle origini delle Acli realizzato da Farebene. Al percorso, gratuito e destinato stavolta liberamente a tutti gli interessati, possono partecipare al massimo 20 persone. Il modulo formativo Continua a leggere

acli, corso, farebene, storia

Avviato il corso sulla storia delle Acli. A giugno una nuova aula

Ha preso il via stamattina il corso sulla storia delle origini delle Acli realizzato da Farebene. Al percorso, gratuito e destinato a dirigenti regionali, provinciali e di circolo, partecipano in questa prima sessione 20 partecipanti. Perfetta la parità di genere Continua a leggere

acli, corso, farebene, storia

Inizia il corso sulla storia delle Acli: 20 posti disponibili

Prenderà il via nei prossimi giorni il corso sulla storia delle origini delle Acli realizzato da Farebene. L’iniziativa, gratuita e destinata a dirigenti regionali, provinciali e di circolo, è riservata per questa prima sessione a soli 20 partecipanti.     Continua a leggere

acli, corso, farebene, storia

Domenico Rosati racconta la storia del 1 maggio delle Acli

In questa intervista Domenico Rosati, presidente nazionale delle Acli dal 1976 al 1987 e appassionato storico dell’associazione, rievoca i fatti e le condizioni che portarono alla festa del 1 maggio delle Acli. Rosati, classe 1929, ha partecipato in prima persona Continua a leggere

1 maggio, acli, Rosati

Italia Liberata: nel 1945 le Acli si diffondono nel Nord

Nella galleria di ritagli de “Il Giornale dei Lavoratori”, sfogliabile in fondo a questo articolo, continua la presentazione della straordinaria varietà di attività predisposte dalle Acli nel 1945, primo anno di vita, quando, dopo la Liberazione del Nord, il Paese Continua a leggere

1945, acli, nascita, nord, province

Nel 1945 la nascita delle Acli nelle province dell’Italia Liberata

Quando, l’8 novembre 1944, la Commissione centrale provvisoria delle Acli si insedia in via dell’Aracoeli n. 3, lasciando la sede temporanea in via Nazionale 89/a, può iniziare una vera e propria attività organizzativa per la nascita delle Acli nelle province Continua a leggere

1945, acli, nascita, province

Le Acli delle origini: il nome, la bandiera, l’inno

Se l’idea delle Acli nasce nella mente e nel cuore di Achille Grandi, il nome viene invece coniato da Vittorino Veronese, presidente dell’Azione Cattolica. La prima lettera, la “A”, sta per associazioni, al plurale. Lo statuto prevede che, sotto la Continua a leggere

acli, bandiera, inno, nome

Acli e Colf: le domestiche divennero collaboratrici familiari

La storia delle Acli e delle collaboratrici familiari, le colf, ha radici antiche. Le Acli nel 1946 danno vita ai Gruppi Acli Domestiche (Gad) proponendosi di sanare le ingiustizie subite dalla categoria e di tutelare le moltissime donne che svolgono Continua a leggere

acli, colf, collaboratrici, familiari

Sport, turismo e spettacolo da subito tra le attività delle Acli

Fin dalla loro fondazione i Circoli Acli, nel clima sofferente del primo dopoguerra, mettono in campo un gran numero di iniziative nel campo dello sport, del turismo e dello spettacolo. Al III congresso nazionale del 1950 Il presidente Ferdinando Storchi Continua a leggere

acli, Spettacolo, sport, turismo

Pio XII, il Papa che volle le Acli, le sostenne e le difese

I fondatori delle Acli vollero fissare la nascita delle Acli all’11 marzo 1945, in occasione del Primo convegno dell’Italia liberata che vide anche l’investitura formale di Papa Pio XII. Nel discorso del decennale, nel 1955, Pio XII stesso ricorda che, Continua a leggere

acli, papa, Pio XII

Le donne nelle Acli: dalle origini una presenza fondamentale

Le donne hanno avuto nelle Acli, sin dalla loro fondazione, un ruolo davvero fondamentale. Già negli incontri di giugno e luglio 1944 che preludono alla costituzione delle Acli partecipa anche una donna: si tratta di Silvestra Tea Sesini, partigiana e Continua a leggere

acli, donne, femminile, movimento

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

I più letti della settimana

  • Una borsa di studio delle Acli di Asti in ricordo di Genta
  • Le Acli di Avellino premiano i vincitori del contest sul presepe
  • Europa e Medio Oriente: le Acli di Trieste presentano un volume su vent’anni di storia
  • Congresso online per le Acli di Piemonte, Basilicata e Trento
  • Servizi delle Acli aperti a distanza: come contattarli
  • Le Acli di Ancona perdono Fabio Piattella

Vuoi pubblicare la tua notizia?

E’ semplicissimo! Invia il testo (e, se ce l’hai, una foto in formato orizzontale) all’indirizzo

                 contatti@farebene.info

Da dove arrivano le nostre notizie

descrizione_tua_immagine

Il grande racconto

Quel discorso del Papa che segnò la nascita delle Acli

“La Civiltà Cattolica” e Gesù Lavoratore: per le Acli di ieri e oggi

Svizzera: come 50 anni fa le Acli sconfissero Schwarzenbach

Con la testa tra le nuvole

acli alessandria anziani arezzo arte ascoli bergamo bologna Brescia Caf cagliari congresso coronavirus corso Cremona Cuneo donne enaip Europa Fap festa giovani lavoro macerata marche milano Napoli Natale Padova Patronato piceno potenza povertà presidente rimini roma Sardegna sportello terra Trento Treviso us Varese Veneto Venezia
FareBene. Comunicare bene il bene fa bene.
Proudly powered by WordPress | Theme: Magzimum by Theme Palace. | Privacy
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Ok