
Prenderà il via sabato 3 luglio “CamminIrpini“, il progetto di educazione al benessere psico-fisico promosso dal sistema delle Acli di Avellino.
L’iniziativa comprenderà un ciclo di passeggiate nei Comuni della provincia irpina, per promuovere salute, socialità e conoscenza del territorio.
Il primo appuntamento proporrà, dalle ore 17, una passeggiata nel centro storico di Avellino, alla scoperta di bellezze e ricchezze note e meno note.
Accompagnatore di questa prima tappa sarà il presidente di “Terrafuoco” Massimo Vietri.
L’ambizione degli organizzatori è la trasformazione della passeggiata in autentico viaggio a piedi. Una esperienza molto naturale, alla portata di tutti, capace di allenare corpo e mente al cambiamento e alla scoperta di noi stessi e di ciò che ci circonda: i paesi, le storie, le persone, gli animali, i sapori e gli odori.
“CamminIrpini – spiega il presidente provinciale delle Acli di Avellino Alfredo Cucciniello – può rappresentare una occasione di turismo lento. La pandemia ha portato cambiamenti notevoli sul piano sanitario, economico e sociale: un vero e proprio choc esistenziale. Proprio queste forme di turismo lento ci consentono un viaggio diverso, alla scoperta del territorio e delle comunità che lo abitano, la riscoperta delle relazioni umane, ultimamente molto sacrificate, e anche di noi stessi. E quando ci sarà la voglia e la possibilità di girare per il mondo parleremo in maniera più consapevole ed entusiasta dei nostri luoghi, diventando, magari, promotori ed ambasciatori di questi territori”.
“Camminare – ricorda Massimo De Girolamo, presidente provinciale dell’Us Acli di Avellino – fa bene a tutto l’organismo; il movimento viene consigliato a tutte le età come un vero e proprio farmaco per la cura e la prevenzione delle malattie cardio-vascolari e del diabete. Camminando si regola il metabolismo, si riduce la pressione arteriosa e diminuisce l’incidenza dei tumori; si rinforzano inoltre i muscoli della cassa toracica e si migliora la ventilazione polmonare”.