
Ha preso il via il progetto “Generazioni” promosso dalle Acli di Vicenza in collaborazione con la Fap Acli e l’Istituto comprensivo 10 di Vicenza.
Focus del progetto è la realizzazione di occasioni di vicinanza e condivisione tra i ragazzi della classe quinta ed i nonni e la produzione di elaborati frutto di questo incontro.
“Filo conduttore dell’iniziativa – spiegano il presidente provinciale delle Acli di Vicenza Carlo Cavedon e la responsabile allo sviluppo associativo dell’associazione Katia Benedetti – è il tema del legame intergenerazionale di cui nipoti e nonni rappresentano i veicoli ed i testimoni privilegiati”.
“Si tratta – proseguono i due responsabili delle Acli – di un percorso pensato per gettare un ponte tra passato e futuro, senza dimenticare le famiglie, attraverso esperienze cooperative su legami, sentimenti e ricordi. Le attività proposte hanno l’obiettivo più ampio di promuovere la famiglia con stimoli creativi ed elaborativi”.
Il progetto “Generazioni” ha preso avvio da una attenta analisi sulle relazioni intergenerazionali nell’Europa contemporanea, sullo sfondo dei cambiamenti sociali, economici, culturali e demografici che hanno contribuito a modificare la struttura e le abitudini familiari nel corso degli ultimi decenni portando ad una crescente separazione tra le generazioni.
“L’analisi – spiega la referente del progetto per la scuola primaria “Jacopo Cabianca” Maria Musella -si è concentrata sui benefici che possono derivare dai contatti e dai rapporti intergenerazionali, anche al di fuori del contesto familiare. Tra i benefici individuiamo l’opportunità di apprendimento intergenerazionale, la trasmissione del patrimonio storico e culturale, la costruzione di solidarietà tra le generazioni”.
“I nonni – sottolinea il segretario provinciale della Fap Acli di Vicenza Renzo Grison – oltre ad occuparsi dei piccoli, giocare con loro, aiutarli nello studio, far loro da mangiare e portarli a scuola, costruiscono un legame importante per la crescita dei nipotini. Nonni e nipoti hanno un legame tanto forte quanto benefico per entrambi, una fonte inesauribile di affetto”.
Oltre al percorso per nonni e nipoti il progetto “Generazioni” prevede uno sportello di ascolto e supporto presso la sede provinciale delle Acli a Vicenza dedicato a genitori, nonni, insegnanti, singoli e famiglie della scuola.
Al termine dell’anno scolastico verrà realizzata una festa di condivisione, con l’esposizione dei lavori e dei momenti particolari che hanno potuto rinsaldare i legami generazionali, affrontando in modo giocoso ed emozionante i temi che ricordano le stagioni della vita e la relazione tra nonni e nipoti.
I tre cicli laboratoriali rivolti alle cinque classi della Primaria “Jacopo Cabianca” saranno condotti e coordinati dalla pedagogista e mediatrice familiare Elisabetta Leardini.