
Torna a partire da oggi, 13 ottobre, la Festa del Borgo Sant’Andrea realizzata dalle Acli provinciali di Rimini in occasione della festa del patrono San Gaudenzo.
L’evento, con appuntamenti fino a domenica 15 ottobre, darà ampio spazio alla cultura e al sociale, senza dimenticare la gastronomia, il tradizionale mercatino, gli spettacoli e i concerti gratuiti, il divertimento per i più piccoli.
Il tema di quest’anno, “BorgoMondo, dal Borgo al Mondo”, presenta un viaggio di scoperta con cui le persone del borgo hanno esplorato il mondo, o viceversa lo hanno accolto, un equilibrio tra le identità e le consuetudini di una comunità cittadina e le specificità e i costumi che giungono da oltre i confini.
Uno dei momenti più significativi della festa sarà stasera con la Cena della Fratellanza “dal Mondo al Borgo”: nelle vie del quartiere verranno allestite tavolate che, accanto ai borghigiani, ospiteranno le persone sostenute dalla Caritas, in una cena comune di conoscenza reciproca.
Tra i tanti eventi in programma va segnalata la tavola rotonda “Movimenti e associazioni della Rimini anni Settanta e Ottanta: ricordando Paolo Scarponi” in programma per sabato 14 ottobre alle 18 nella Sala don Pippo.
L’incontro sarà occasione per presentare il volume “Paolo Scarponi. La città, l’impegno sociale, l’eredità culturale” a cura delle Acli di Rimini. Il libro ricorda la figura del presidente provinciale dell’associazione prematuramente scomparso, grande animatore della vita sociale e culturale riminese.
Molti gli spettacoli, tutti gratuiti, tra cui si segnalano i concerti della Revolution live band e dei Moka Club, mentre chi ama il liscio potrà divertirsi con l’Orchestra Roberta Cappelletti.
La Festa al Borgo di Sant’Andrea delle Acli di Rimini propone inoltre conferenze d’arte, l’apertura dei cortili di via Saffi ed eventi in strada.