Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Circoli
  • Province
  • Regioni
  • Estero
  • Sistema
  • Il grande racconto
  • Congresso
  • Comunicare bene
  • Contatti
  • Facebook
Search

Farebene

Il fare bene delle Acli. Fatto per te

  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Circoli
  • Province
  • Regioni
  • Estero
  • Sistema
  • Il grande racconto
  • Congresso
  • Comunicare bene
  • Contatti

Dialogo tra culture nel progetto Impact delle Acli di Cagliari

26 Novembre 201926 Novembre 2019 FarebeneNotizie, Province

Integrazione e dialogo tra culture: è questo il tema dei cortometraggi che verranno proiettati mercoledì 27 novembre a Nuoro nell’ambito del progetto Impact Sardegna che vede le Acli di Cagliari tra i partner della Regione.

Il progetto, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, mira a consolidare il sistema dell’integrazione sul territorio regionale attraverso azioni dirette alla cittadinanza.

Per questo prevede una serie di azioni che vanno dalla promozione del dialogo interculturale alla formazione professionale e informatica dei migranti, compresa la fase di orientamento al lavoro.

L’iniziativa, organizzata dalle Acli di Cagliari e dallo Ial presso la sala del Centro Polifunzionale di Nuoro, si inserisce proprio nel contesto dell’azione di promozione del dialogo tra culture differenti.

L’incontro, moderato da Benedetta Iannelli delle Acli provinciali di Cagliari, prevede, tra gli altri, l’intervento del sindaco di Nuoro Andrea Soddu, del referente per la Regione Sardegna Marco Sechi, della mediatrice delle Acli Rachida Kouchrad, del presidente delle Acli di Nuoro Salvatore Urru e del responsabile della Pastorale sociale della diocesi di Nuoro don Pietro Borrotzu.

In collaborazione con l’Associazione Sucania, sono stati selezionati due cortometraggi: “Il potere dell’oro rosso” per la regia di Davide Minnella e “The chop” di Lewis Rose.

La serata delle Acli di Cagliari sul dialogo tra culture si chiuderà con la visione del videoclip “Tamalal” a cura di 4CaniperStrada Associazione Culturale.

Alle proiezioni seguirà un dibattito e una degustazione di prodotti della cucina etnica e locale.

 

acli, cagliari, dialogo, Impact, Sardegna

Navigazione articoli

Diritto alla salute: ne parla la Fap Acli della Toscana
Dal Circolo Acli nasce l’associazione “Facciamo Dorno pulita”

I più letti della settimana

  • Al via il corso di storia delle Acli delle origini
  • Le Acli di Bologna presentano “Social… mente”
  • Regalo della presidenza: 50 soci Acli in viaggio a New York!
  • Biscotti per gli anziani dagli studenti dell’Enaip di Conegliano
  • Le Acli di Caserta lanciano un concorso fotografico sul lavoro
  • I furti fermano “Abitiamo il Riciclo” delle Acli di Cagliari

Vuoi pubblicare la tua notizia?

E’ semplicissimo! Invia il testo (e, se ce l’hai, una foto in formato orizzontale) all’indirizzo

                 contatti@farebene.info

Da dove arrivano le nostre notizie

I nuovi presidenti

descrizione_tua_immagine

Il grande racconto

Maria Federici: prima delegata centrale femminile delle Acli

Al via il corso di storia delle Acli delle origini

La Rassegna “Il lavoro italiano” promossa dalle Acli nel 1964

Con la testa tra le nuvole

acli alessandria anziani arezzo ascoli bergamo bologna Brescia Caf cagliari Catania congresso coronavirus corso Cremona Cuneo donne enaip Europa Fap festa giovani lavoro macerata marche milano Napoli Natale Padova Patronato Piemonte potenza povertà presidente rimini roma Sardegna sportello terra Trento Treviso us Varese Veneto Venezia
FareBene. Comunicare bene il bene fa bene.
Proudly powered by WordPress | Theme: Magzimum by Theme Palace. | Privacy