Ad un anno dalla sua scomparsa il Circolo Acli di Busto Arsizio, in provincia di Varese, ricorda Carlo Stelluti.
Venerdì 16 febbraio alle 15,30 presso la Sala Verdi del Circolo, si terrà la presentazione del libro postumo “Il coraggio di vivere i valori”.
Il volume di Carlo Stelluti racconta il lavoro, il sindacato, la politica, il volontariato. Nel libro racconta la sua esperienza di vita immersa nella realtà di fine ‘900 con l’obiettivo di testimoniare che si può essere utili agli altri se ci si comporta con onestà, lealtà e competenza.
Nato in una famiglia di modeste condizioni, Stelluti, terminato l’avviamento commerciale, a 14 anni inizia l’attività lavorativa, come impiegato prima e poi come operaio metalmeccanico. Si diploma seguendo un corso triennale serale come elettricista impiantista e poi, pur lavorando, ottiene il diploma di perito elettrotecnico. Arriva fino alla laurea, alla facoltà di Scienze Sociali di Trento.
Nel 1986 viene eletto segretario generale della Cisl di Milano, incarico che mantiene per otto anni. Nel 1996 viene eletto alla Camera dei Deputati con l’Ulivo.
Chiusa nel 2001 l’esperienza parlamentare, entra a far parte della presidenza provinciale delle Acli di Milano in qualità di responsabile dell’ufficio studi.
Nel 2005 viene eletto sindaco di Bollate, dove si trova a contrastare, purtroppo in solitudine, le infiltrazioni della ‘ndrangheta. Il suo comportamento integerrimo è riconosciuto anche dal procuratore capo della Dda di Milano Ilda Bocassini.
Terminata l’esperienza istituzionale svolge per anni attività di volontariato a favore dei carcerati e delle loro famiglie e insegna italiano agli stranieri.
Stelluti scompare il 1 marzo 2023, all’età di 78 anni.
L’evento su Stelluti al Circolo Acli di Busto Arsizio è realizzato in collaborazione con Cgil e Anpi.