Le Acli di Trento organizzano un percorso formativo interattivo sull’ambiente per promuovere azioni sostenibili ed un consumo responsabile.
L’iniziativa, rivolta in particolare a famiglie e più piccoli, prevede cinque serate teoriche legate a cinque laboratori che facciano sperimentare direttamente le buone pratiche da applicare poi quotidianamente.
Il percorso inizierà a metà novembre e si concluderà a febbraio.
Il primo incontro si occuperà di moda sostenibile e acquisti, il secondo si concentrerà su una riflessione legata a ciò che mangiamo e i gruppi di acquisto solidale, il terzo su come gestire un orto in casa e prenderci cura dell’ambiente che ci circonda con piccoli accorgimenti, il quarto fornirà gli spunti per articoli alternativi e sostenibili per la quotidianità, la cura di sé, dei bambini e della casa e l’ultimo offrirà suggerimenti su come risparmiare le fonti energetiche, come usare in modo attento gli elettrodomestici per preservarli e limitare gli sprechi.
I laboratori, con attività pensate sia per i grandi che per i più piccoli, permetteranno di fare esperienza diretta e porteranno a sperimentare l’autoproduzione di saponi e detersivi, a cucinare con quanto rimane dal giorno prima e conoscere il lievito e pasta madre, a cucire e dare nuova vita a ciò che vorremmo buttare e a organizzare lo spazio sul balcone per ricavare un piccolo orto.
Alla fine del percorso sono previste delle uscite didattiche per entrare direttamente in contatto con alcune realtà virtuose del territorio e per coprogettare un presidio aclista sul tema ambientale anche sui territori.
Gli incontri del percorso formativo sull’ambiente delle Acli di Trento saranno a distanza tramite piattaforma Teams e i laboratori saranno invece in presenza presso la sede del Circolo Acli di Lavis.