Il Circolo Acli “Ora et Labora” di Fossato di Vico, in provincia di Perugia, ha presentato i dati del XX censimento degli immigrati residenti regolarmente nella zona eugubino-gualdese al 30 settembre 2022.
L’incontro si è aperto con i saluti del presidente provinciale delle Acli di Perugia Alessandro Moretti ed è proseguito con la presentazione del censimento commentato dal presidente del Circolo Acli fossatano Francesco Pascucci e dal componente della presidenza Celine Ercoli.
Nell’ultimo anno la popolazione straniera è cresciuta leggermente, 42 persone, attestandosi a 4661 unità. L’incidenza della popolazione straniera, in rapporto alla popolazione totale residente, in leggero aumento, è dell’8%. Fossato di Vico si conferma il comune con la presenza più alta di immigrati con il 15,07%.
Nonostante un calo di oltre il 3% negli ultimi anni, ha numeri che sono quasi il doppio della media italiana e europea. Al secondo posto Nocera Umbra con il 10,74%, segue Gualdo Tadino in terza posizione con il 10,20% in linea con i dati regionali al 10,4%. L’incidenza minore la troviamo nel comune di Scheggia e Pascelupo con il 4,88%.
Le donne sono in maggioranza con il 56,81% mentre la fascia di età più presente è quella fra i 19-40 anni con il 34,84%, segue quella tra i 41-60 al 33,56%.
I romeni con il 20,8% primeggiano nella classifica delle nazionalità, seguono i marocchini con il 14,8% e gli albanesi con l’11.9%.
Per quanto riguarda la popolazione scolastica la maggior presenza, per valori assoluti, di alunni stranieri nell’anno scolastico 2022-23 appartiene al comune di Gubbio con un numero di 4595; a seguire Gualdo Tadino con 1685.
In base al rapporto fra gli iscritti di origine italiana e straniera la percentuale più alta appartiene a Fossato di Vico con il 28,26%.
Fra i banchi di scuola la comunità straniera maggiore è quella marocchina con il 26,71%, al secondo posto gli albanesi con il 19,22%, al terzo posto i romeni con il 17,05%, al quarto i nigeriani con l’ 11,94% in crescita di oltre il 4% rispetto allo scorso anno.
Il commento dei dati del censimento del Circolo Acli di Fossato di Vico è proseguito con la presentazione delle interviste “Voci di confine” realizzata da William Stacchiotti che ha raccolto la testimonianza di trenta immigrati del territorio; un’analisi che ha spaziato dalle condizioni di vita, ai bisogni formativi, alla situazione occupazionale degli stranieri.
Al termine della presentazione ha portato il proprio contributo sul tema il coordinatore nazionale delle Acli per le politiche delle immigrazioni Gianluca Mastrovito.