
Le Acli di Como hanno avviato il progetto COlab, rivolto a giovani di età dai 20 ai 30 anni residenti nella provincia.
COlab si propone di rispondere ai bisogni dei giovani del territorio attraverso una serie di attività che mirano a stimolare la creatività, la crescita personale, l’inclusione e la partecipazione attiva nella comunità.
Le attività si articoleranno in una serie di azioni distribuite lungo un periodo che terminerà a dicembre 2026, con una prima fase dedicata alla raccolta fondi e una seconda centrata sulla realizzazione delle attività laboratoriali e formative.
Il nome COlab nasce dall’unione di due elementi chiave del progetto: “CO”, riferimento alla città di Como, e “lab”, abbreviazione di laboratori, ovvero la principale forma delle attività proposte.
“Abbiamo scelto questo nome – hanno detto le tre giovani promotrici Noemi, Elisa e Martina – perché racchiude il significato più profondo della nostra iniziativa: laboratori come spazi attivi e partecipativi, dove mettersi in gioco, apprendere insieme, sperimentare, creare legami e attivare processi di crescita condivisa. La parola “collaborazione”, che emerge implicitamente dalla combinazione dei due elementi, esprime bene l’intento: nella nostra città, attraverso occasioni concrete di partecipazione, vogliamo promuovere nuove forme di collaborazione tra giovani e tra generazioni”.
“Le Acli di Como – ha detto la presidente provinciale Marina Consonno – hanno scelto di collaborare e sostenere questo progetto riconoscendo in COlab uno spazio di sperimentazione e dialogo intergenerazionale, dove le idee e le energie dei giovani possano trovare accoglienza, fiducia e possibilità di esprimersi liberamente”.