Le Acli di Ascoli Piceno tracciano il consuntivo della loro attività nelle scuole e rilanciano con ampio programma di attività nei prossimi mesi.
Uno degli ambiti in cui la presenza e le energie dell’associazione picena vengono maggiormente profuse è infatti proprio quello scolastico, con la finalità di affiancare la scuola affinché svolga al meglio il suo ruolo educativo.
Le Acli di Ascoli Piceno svolgono questa attività attraverso le associazioni aderenti al sistema aclista, ognuna nella sua specificità, ma tutte con l’obiettivo di promuovere la giustizia sociale, l’integrazione e la salvaguardia del creato.
I progetti già realizzati e da avviare anche in questo anno scolastico, sempre più in sinergia tra di loro, sono numerosi e coinvolgono centinaia di classi e migliaia di alunni in tutta la provincia.
A realizzarli sono l’associazione “Cose di questo mondo“, l’associazione Formamentis, i Giovani delle Acli, il Circolo Acli “Oscar Romero”, l’Unione sportiva Acli, Music Academy Ascoli, La Casa di Asterione, Anni Verdi e la cooperativa Il Melograno.
Cose di questo mondo da 12 anni realizza attività di educazione e formazione attraverso metodologie partecipative su temi legati alla mondialità e per promuovere uno sguardo critico sulle problematiche sociali, economiche e ambientali.
Formamentis da anni lavora in campo psicologico in tutte le scuole dell’Ambito territoriale XXII con centri di ascolto, interventi nelle classi ed incontri per studenti, insegnanti e genitori.
I Giovani delle Acli di Ascoli Piceno realizzano nelle scuole superiori il progetto “Le pari opportunità nel mondo del lavoro” con la finalità di creare dibattiti di educazione civica e discutere sull’influenza dei mass-media nel creare pregiudizi e stereotipi nei confronti delle donne e degli immigrati.
“La storia di Ascoli attraverso gli antichi mestieri”, “La giornata della memoria ed Ascoli ebraica”, “Cecco d’Ascoli” e “I luoghi della costituzione ad Ascoli” sono quattro iniziative realizzate dal Circolo Acli “Oscar Romero” e destinate alle classi della secondaria di primo grado e finalizzate a conoscere la storia della città.
L’Unione sportiva Acli, attraverso i progetti “I luoghi dello sport ascolano” e “Orientering culturale”, realizza percorsi di
conoscenza del mondo dello sport, dei suoi valori, dei luoghi in cui si svolgeva e delle personalità che hanno dato lustro ad Ascoli con i loro risultati sportivi.
Music Academy Ascoli da oltre 25 anni opera nel panorama provinciale piceno per promuovere l’aggregazione ed il bene
comune attraverso l’arte e, in particolare, la formazione di corali, bande, orchestre e filodrammatiche intese come nuclei evoluti di socialità.
La Casa di Asterione realizza laboratori multidisciplinari che consentono di innescare, attraverso l’arte, dinamiche di relazione ludiche e sociali. I laboratori diventano palestra di integrazione, inclusione e scoperta delle attitudini e dei talenti personali messi a servizio delle dinamiche di gruppo.
Anni Verdi gestisce il centro di educazione ambientale “Aula Verde Gino Vallesi” di Castel Trosino dove, attraverso percorsi ludico-educativi per scuole e giovani, promuove la tutela della salute e la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e storico.
La cooperativa sociale Il Melograno offre assistenza allo studio extra scolastico attraverso il doposcuola, ripetizioni e percorsi di tutoraggi personalizzati. Da diversi anni il Melograno è in stretta collaborazione con gli istituti scolastici della città con i quali si realizzano progetti di sostegno allo studio.