
Acli Terra della Calabria organizza una tavola rotonda online su “I fondi europei – Guida alla Next Generation e al Quadro finanziario pluriennale 2021-2027”.
L’incontro si terrà, sulla piattaforma Zoom, giovedì 4 novembre alle ore 18:30.
L’appuntamento, realizzato in collaborazione con l’Ucid, la Fondazione “Augurusa” e lo Europe Direct CalabriaEuropa, sarà incentrato sull’ultimo lavoro di Luciano Monti, docente di politiche dell’Unione Europea all’Università Luiss di Roma, dedicato al pacchetto di circa 300 miliardi destinati all’Italia dall’Ue per fronteggiare la crisi economica legata al Covid.
Il libro è un guida rivolta a chi dovrà concretamente utilizzare gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e i programmi operativi nazionali e regionali.
Il giornalista Valerio Caparelli intervisterà l’autore del libro. Sono inoltre previsti gli interventi di Pino Campisi, presidente regionale di Acli Terra Calabria e segretario regionale dell’Ucid, Alessandra Tuzza, direttore dell’Europe Direct CalabriaEuropa, Cosimo Cuomo, esperto in politiche del lavoro e dello sviluppo locale, Francesco Augurusa, presidente della Fondazione “Augurusa”, Domenico Marino, docente di politica economica dell’Università di Reggio Calabria.
Nel periodo 2021-2027 l’Italia disporrà di risorse europee senza precedenti: oltre ai tradizionali fondi di investimento europei per la politica di coesione, quella agricola comune e per la ricerca e sviluppo, ci saranno anche risorse messe a disposizione Pnrr.
Secondo Monti “non c’è tempo per formare rapidamente un nuovo esercito di funzionari e non sarebbe nemmeno opportuno affidare interamente la gestione a strutture esterne alla Pubblica Amministrazione. La chiave di volta potrebbe essere, invece, quella di ribaltare l’ottica della spesa: oltre ai grandi progetti messi in cantiere si potrebbe infatti puntare anche a voucher per la formazione e l’auto-imprenditorialità”.