Tutto pronto per la 19a edizione del Labour Film Festival, la rassegna dedicata all’incontro tra cinema e lavoro promossa dalle Acli e dalla Cisl della Lombardia.
Primo in Italia, uno dei quattro più importanti nel panorama europeo, il festival cinematografico a tema lavoro si terrà come di consueto al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni dal 4 settembre al 12 ottobre.
I focus della edizione 2023 saranno molteplici: lavoro minorile e dispersione scolastica in Italia; lavoro e cambiamenti climatici nel sud del mondo; il rifiuto del lavoro e la nuova era del “dopo lavoro”; le eccellenze italiane nel mondo del lavoro all’estero.
Il festival anche quest’anno ripropone la formula articolata su tre sezioni: Labour.Short, dedicata ai cortometraggi; Labour.Doc, ai documentari, e Labour Film, i lungometraggi di fiction.
Complessivamente, il Labour Film Festival delle Acli Lombardia prevede 22 appuntamenti, 27 pellicole e diverse serate speciali.
In programma l’intervento di registi ed esperti: tra gli altri Gigi Mecchia, attore protagonista del film di Alessandro Comodin “Gigi la legge”; i registi Alberto Gottardo e Francesca Sironi per il film “Fortuna Granda”; il regista Erik Gandini per il film “After work”; il regista Antonio Tibaldi per l’anteprima del film “Gorgona”.
Chiuderà la rassegna il Labour Short Award, la serata dedicata ai corti con il Premio del Pubblico e il Premio della Giuria composta da studenti under 18.