
“Passeggiate Fiorentine“, l’iniziativa della Fondazione Cr Firenze che mira alla promozione dell’arte come un diritto di tutti, si svolgerà quest’anno in collaborazione con le Acli di Firenze.
Fino al 5 dicembre sono a disposizione 208 visite guidate gratuite nei luoghi simbolo dell’arte e della cultura di Firenze: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Giardino di Boboli, Galleria Palatina, Orto Botanico, Giardino Bardini, Palazzo Strozzi, Cappelle Medicee, Museo Nazionale del Bargello, Le Rampe, Museo dell’Opera del Duomo e Battistero.
L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare le famiglie con bambini e i soggetti fragili ai tesori artistici e culturali di Firenze, grazie a professionisti abilitati del settore turistico e specializzati nell’ambito didattico e divulgativo.
Lo scorso anno il progetto riscosse un grande interesse da parte delle famiglie: tra luglio e settembre 2020, quando l’iniziativa fu lanciata dopo il lockdown, furono coinvolti ben 2600 tra bambini e famiglie, grazie a 30 guide turistiche specializzate.
“La pandemia – dice il presidente provinciale delle Acli di Firenze Francesco Potestio – ha fatto emergere in maniera esplicita problematiche già presenti ed ha evidenziato l’importanza fondamentale dei legami comunitari e sociali. La chiusura dei circoli ha interrotto questi legami ed è quindi preziosa ogni opportunità per riaffermare la centralità dei circoli nelle pratiche di partecipazione e protagonismo dei cittadini. L’iniziative delle Passeggiate Fiorentine offre l’importante opportunità di fruire della bellezza della città, contribuendo a generare consapevolezza e benessere”.
Il servizio di visite guidate sarà gratuito su prenotazione, per gruppi con posti limitati, tutti i sabati e le domeniche. Una parte delle visite sarà riservata ai bambini e alle famiglie più fragili, che saranno individuate anche dalle Acli di Firenze. Le restanti avranno dei posti riservati ai soci Acli.