
Ha preso il via la 37a edizione di Cartoon Club, Festival internazionale del cinema d’animazione, fumetto e games, promosso da Acli Arte e Spettacolo di Rimini.
Da sempre un appuntamento importante per tutta la città romagnola e per gli appassionati di cinema e fumetto, Cartoon Club offre proiezioni, mostre, incontri, concorsi che si svolgono tra il centro storico e marina centro.
Con un programma denso di appuntamenti sino al prossimo 18 luglio, la manifestazione vede in Piazza sull’acqua gli eventi che coniugano cinema d’animazione, performance live painting e musica, un’area incontri e “Cartoon Club per l’ambiente”, i programmi dedicati alle tematiche inerenti alla salvaguardia del pianeta.
Il Cinema Tiberio e la contigua Arena Tiberio Open Air sono destinati alla proiezione degli oltre 300 cortometraggi in concorso e ai lungometraggi per bambini e famiglie.
A marina centro, in piazzale Federico Fellini, dal 15 luglio tornano, dopo un anno di assenza, Riminicomix, la mostra-mercato del fumetto, e la colorata Cosplay convention.
Tre appuntamenti di rilievo segneranno questa edizione di Cartoon Club.
Il primo è la consegna del Premio alla carriera a Enzo D’Alò. Regista, sceneggiatore e musicista, D’Alò è sinonimo di animazione autoriale.
Il secondo sarà il concerto del maestro Vince Tempera, accompagnato da Sergio Algozzino e Tania Furia, dedicato allo storico paroliere della musica italiana Luigi Albertelli.
Il terzo sarà l’omaggio al maestro Carlo Alberto Rossi, di cui si celebra il centenario della nascita. A partire dai primi anni Sessanta, Rossi raggiunse con le proprie canzoni un enorme successo, amplificato dalle voci più note, prima fra tutte quella di Mina. L’evento vede sul palco la Classic Swing Orchestra, una grande orchestra di venti elementi diretta da Claudio Casadei.