
Prenderà il via domani, 23 febbraio, a Trento il ciclo di incontri dal tema “Cittadini planetari:volontariato locale e internazionale” promosso da Ipsia Acli del Trentino.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Viracao, Accri, Consorzio Associazioni per il Mozambico, Mlal Trentino Onlus e Associazione Cominho Aberto.
Gli incontri formativi daranno la possibilità di attivare un percorso di volontariato presso le organizzazioni promotrici.
L’incontro di domani sarà sul tema “Le grandi sfide della cooperazione e del volontariato internazionale. Come resistere ai tempi d’oggi“.
Parteciperà Jean Leonard Touadì, giornalista e scrittore, già deputato e ora consulente Fao. Seguirà un gioco di ruolo sul tema degli squilibri internazionali.
Il secondo appuntamento, in programma per il 9 marzo, sarà su “In difesa del diritto alla terra. Riflessioni e azioni di fronte al fenomeno del Land Grabbing“.
Relatore sarà Corrado Diamantini, dell’Università degli studi di Trento, cattedra Unesco in ingegneria per lo sviluppo umano e sostenibile. A seguire un gioco di ruolo sul tema del diritto alla terra.
Il terzo incontro si terrà il 23 marzo su “Cosa vuol dire essere cittadino globale oggi“.
Interverrà Flavio Antolini, esperto in formazione interculturale. A seguire si potranno ascoltare le testimonianze di volontari in servizio civile e volontariato europeo.
Il 6 aprile incontro sul tema “L’empowerment di comunità come processo partecipativo al nord e al sud del mondo“.
Le relatrici saranno Alessandra Crimi, operatrice di comunità con esperienza di empowerment in Kenya, e Flavia Frigotto, coordinatrice del progetto Corridoi umanitari con l’Ipsia del Trentino.
Ultimo appuntamento sarà quello del 13 aprile dedicato a “Oltre le fake news: raccontare la cooperazione“.
Interverranno Carlo Meneghetti, docente di teologia della comunicazione presso l’Università Iusve, e Jacopo Masiero, digital media educator. A seguire storytelling su volontariato e cooperazione.
Per informazioni: sito delle Acli di Trento