
Ha preso il via, con lo slogan “Ri-animare la città”, la V edizione della “Ottobrata Solidale”, iniziativa promossa dalle Acli provinciali di Roma, dall’Unione Sportiva Acli e dalla Federazione Anziani e Pensionati Acli, con il patrocinio della Regione Lazio, della Città Metropolitana di Roma Capitale, di Roma Capitale e del Vicariato.
Il mese di ottobre vedrà 14 appuntamenti gratuiti che, attraverso il linguaggio dell’arte, dello sport e dell’intrattenimento, metteranno in evidenza la bellezza della solidarietà.
Il calendario di eventi coinvolge oltre 60 tra associazioni, istituzioni e imprese.
Ad aprire la kermesse è stato il tema dell’accoglienza e dell’integrazione, con il laboratorio interculturale dal titolo “Il genitore di qui venuto da altrove”, che si è svolto presso il Centro Sprar Siproimi Bakhita.
Un’occasione preziosa per affrontare con gli ospiti del centro il tema universale della genitorialità, e che ha visto i bambini presenti nella struttura partecipare ad un laboratorio creativo per la realizzazione di strumenti musicali attraverso l’utilizzo e la combinazione di materiali di riciclo.
L’Ottobrata Solidale proseguirà domenica 6 ottobre, sotto il segno dello sport e dello scambio intergenerazionale, con la V edizione delle Nonniadi.
Tutela, sostegno e valorizzazione dell’universo femminile saranno invece al centro dell’evento di lancio del percorso “Like A Woman“, in programma il 9 ottobre.
Al binomio giovani e lavoro, invece, è dedicata la giornata di venerdì 11 con il bilancio e il rilancio del progetto “Insieme Generiamo Lavoro”.
“In cammino verso le periferie” segna l’avvio della seconda settimana con l’inaugurazione, prevista per il 16 ottobre all’interno del Mercato di Serpentara, del presidio mobile, che attraverserà le periferie della Capitale, con l’obiettivo di mettersi al servizio dei più bisognosi.
Il 17 ottobre verrà presentato il “vademecum caregiver” durante l’evento “Ed io… avrò cura di te” presso l’Università Lumsa.
Il giorno successivo l’Ottobrata Solidale delle Acli di Roma fa tappa a Cecchina con la commedia teatrale “Chi è in scena stasera”, riservata ad anziani in condizione di fragilità.
La settimana si concluderà il 19 con un doppio appuntamento: a Corviale verranno presentate le soluzioni di contrasto alla povertà con il “Labirinto di Welfare Lab”, mentre il Giardino Incantato di Parco Merolli ospita una giornata dedicata alla tutela dell’ambiente, grazie alle attività del laboratorio per bambini “Ambientiamoci”.
L’arte si ritaglia un ruolo da protagonista durante la terza settimana della rassegna.
Su il sipario sulla Mostra Arteis “Faces, i volti della solidarietà”, in programma il 24, e sulla lectio a cura di Antonio Silvestri dal titolo “Quando il lavoro si fa arte“, prevista per il 25.
Famiglia ed economia sono le tematiche delle tavole rotonde organizzate in collaborazione con la Settimana della famiglia: “Bene comune: per un’economia a misura di famiglia” è in programma il 25, mentre “La famiglia al Centro” è in calendario per il 26.
La V Ottobrata Solidale delle Acli di Roma culminerà nello spettacolo finale “Ri-animare la città”, in programma il 28 ottobre presso la splendida location del Teatro Greco.
Ospiti d’eccezione Edoardo Vianello, una delle voci evergreen più conosciute e apprezzate nel panorama musicale italiano, e Nadia Natali, attrice e cantante della musica tradizionale romana.
Durante la serata, presentata dalla nota conduttrice Benedetta Rinaldi, verrà consegnato il “Telaio Solidale”, un riconoscimento destinato a chi si è impegnato, al fianco delle Acli di Roma, a tessere legami solidali nella città.
“Ri-animare la città – spiega la presidente delle Acli di Roma Lidia Borzì – è un titolo che vuole essere al tempo stesso un appello ed un auspicio, Ri-animare Roma affinché torni ad essere crocevia di storie e di culture, di persone e di eventi, per aiutarla a riscoprire ed alimentare la sua anima e la sua storica missione di accoglienza, e per essere, quindi, una capitale all’altezza delle colleghe europee”.
Per il programma completo: sito delle Acli di Roma