
Si chiude con quattro eventi il progetto “Certificazione della parità di genere. Un passo avanti per le donne, il lavoro, le aziende” promosso dalle Acli provinciali di Rimini e dal Coordinamento donne Acli.
Il progetto, realizzato insieme ad un’ampia schiera di partner, ha svolto nella prima parte dell’anno un tour formativo-informativo in cinque città della Romagna rivolto alle aziende e ai professionisti. In ogni incontro è stata presentata la Certificazione della parità di genere, un riconoscimento volto a incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne.
Il primo evento è la mostra “Donne al lavoro. C’è poco da ridere” in cui sono esposte le vignette di Anarkikka, Pat Carra e Quino, il creatore di Mafalda.
Nella Sala Sant’Agostino i tre fumettisti, con ironia ma senza sconti, mettono in luce le disparità tra donna e uomo ancora esistenti nel mondo del lavoro e nella società in genere.
La mostra rimane aperta, con ingresso libero, tutti i pomeriggi fino al 29 settembre.
Dopo la presentazione del volume illustrato “Non chiamatelo raptus” di Anarkikka, altre due presentazioni di libri: giovedì 19 settembre, alle ore 17 Rita Querzè con il suo volume “Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse” in dialogo con Lucia Renati; venerdì 27 settembre, ore 17,30 Emanuela Abbatecola e il suo libro “Donna faber. Lavori maschili, sex-sismo e forme di r-esistenza” in dialogo con Benedetta Zavagli.
Il tour di presentazione della Certificazione si chiude venerdì 20 settembre a Rimini, alle ore 16 nella Sala degli Arazzi del Museo della Città con un convegno moderato da Sonia Alvisi, consigliera di parità della Regione Emilia-Romagna.
Dopo i saluti del vicepresidente delle Acli di Rimini Emanuele Magnani, di Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione e della vicesindaca Chiara Bellini, interverrà Tiziana Pompei, vicesegretaria generale di Unioncamere che presenterà gli ultimi dati nazionali sulla Certificazione e spiegherà come accedere ai contributi stanziati dal Pnrr a favore delle aziende che vogliono intraprendere il percorso per ottenere il riconoscimento.
A seguire gli interventi di Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna, Alessandro Corbelli, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Rimini, Cinzia Brunazzo della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Rimini.
Infine le testimonianze di alcune tra le aziende del territorio che hanno già ottenuto la Certificazione della parità di genere: Ieg Italian Exhibition Group, Galvanina, Myo, Trevi Group, Altamarea Beach Village.
Durante il convegno sarà anche presentata una pubblicazione che raccoglie gli atti del progetto e le informazioni per le aziende che vogliono ottenere la Certificazione.