
Le Acli di Milano promuovono il corso di formazione “Antenne Acli sulla violenza di genere”, con l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per intercettare i primi segnali di violenza e per ascoltare e accogliere persone vulnerabili.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Casa di accoglienza delle donne maltrattate, è rivolta a volontari impegnati nelle scuole di italiano per stranieri, in attività a contatto con il pubblico, con le famiglie, con le persone in situazioni di fragilità e che, per questo motivo, possono essere antenne preziose di individuazione del problema.
Sono previsti tre incontri presso la sede provinciale delle Acli.
Il primo si terrà giovedì 6 giugno dalle ore 15 e verterà sull’origine della violenza, gli stereotipi culturali, il ciclo della violenza e le sue forme.
La parte corsuale sarà preceduta dall’evento di presentazione del progetto con gli interventi dei rappresentanti di Vittoria Assicurazioni e della Fondazione Specchio dei Tempi, della direttrice della Casa delle donne maltrattate Cristina Carelli e di Edith Towa dell’European Union Asylum Agency,
Durante l’incontro sarà proiettato il cortometraggio “Piccole cose di valore non quantificabile” di Paolo Genovese e Luca Miniero.
Il secondo incontro si terrà sabato 8 giugno e affronterà la metodologia dell’accoglienza e il lavoro d’equipe mentre l’ultimo appuntamento delle Acli di Milano, fissato per il 19 giugno, esaminerà la funzione di “antenna” sulla violenza di genere.