
Il villaggio nuragico di Seruci, nel comune di Gonnesa, in provincia di Cagliari, ha riaperto al pubblico grazie ad un progetto coordinato dal circolo Acli “Bene comune” di Iglesias.
L’avvenimento, festeggiato ieri con una inaugurazione che ha visto in prima fila il sindaco Hansel Cabiddu, l’assessore regionale della Pubblica Istruzione Giuseppe Dessena e la responsabile per il Sulcis Iglesiente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Sabrina Cisci, segna una giornata importante per un territorio che nel proprio patrimonio archeologico può trovare una significativa occasione di sviluppo.
La Reggia nuragica di Seruci, che si estende per oltre sei ettari, è costituito da un nuraghe complesso, un antemurale, un esteso villaggio di capanne e almeno una tomba di giganti, ubicata sulla collina prospiciente.
A gestire il villaggio, con l’Ufficio turistico, saranno 12 giovani di Gonnesa coordinati dalle Acli, che hanno coprogettato l’intervento con il Comune.
“Il turismo – ha detto Angela Scarpa, presidente del circolo Acli di Iglesias – può davvero essere una risorsa per un territorio che è in difficoltà ed ha bisogno di risollevarsi. La riapertura dello splendido villaggio di Seruci occuperà alcuni giovani di Gonnesa e questo è un primo segnale di grande importanza”.