
Prende il via da oggi, fino a domenica 27 febbraio, la X edizione del “Festival della Fede” organizzato dal Circolo Acli “Carlo Castiglioni” di Garbagnate, in provincia di Milano, insieme al Gruppo Culturale La Piazza.
Il tema scelto quest’anno è “Fede e globalizzazione” e, come l’anno precedente, si tratterà di un’edizione online.
Con l’aiuto dei relatori e del loro sguardo a 360°, anche grazie a diversi appuntamenti che prevedono collegamenti dall’Italia, dalla Serbia e dal Congo, il Festival esaminerà il tema della globalizzazione in tutte le sue sfaccettature. Gli appuntamenti aiuteranno ad entrare nelle dinamiche dell’economia di Francesco, culturali del popolo cinese, nell’esperienza di un sacerdote missionario ed infine nella fede con la celebrazione eucaristica che chiuderà l’evento.
Anche quest’anno non mancherà lo spazio dedicato alla scuola e l’incontro culturale che farà conoscere ai partecipanti S. Francesco e Giotto, due grandi comunicatori nelle storie della “Leggenda francescana” nella Basilica di Assisi.
Il primo incontro di stasera alle ore 21 sarà sul tema “Fede e digitalizzazione – L’economia di Francesco”. I relatori saranno Luca Campanella, co-fondatore de il progetto Pararschool, e Giacomo Ciambrotti, professore associato della facoltà di economia dell’Università del Sacro Cuore.
Venerdì 25 febbraio mons. Pier Francesco Fumagalli, direttore delle classi di studio sul Vicino e sull’Estremo Oriente, sarà il relatore dell’incontro su “Appunti di cultura cinese”.
Sabato 26 febbraio sarà la volta di don Maurizio Canclini, Fidei Donum presso la diocesi di Kinshasa, con una testimonianza sull’esperienza di un sacerdote diocesano nel cuore dell’Africa.
Domenica 27 febbraio, infine, su “San Francesco e Giotto due grandi comunicatori” interverrà Lia Goffi, presidente dell’associazione ScuolaxScuola=Solidarietà.