
Con la Festa della donna torna il tradizionale momento di riflessione e approfondimento sul femminile nella Bibbia promosso dal Circolo Acli “Gam” di Mestre, in provincia di Venezia.
L’appuntamento, realizzato in collaborazione con la parrocchia del Sacro Cuore di Mestre e la Fap Acli Venezia, è per venerdì 8 marzo, con inizio alle 17,15, nella Sala Sant’Antonio della parrocchia del Sacro Cuore.
Quest’anno la riflessione, condotta dal parroco don Fabio Mattiuzzi, sarà incentrata sulla figura di Susanna.
Susanna, una giovane donna di rara bellezza e timorata di Dio, viene concupita da due vecchioni lussuriosi che frequentano la casa di suo marito, un ebreo facoltoso. I due riescono ad introdursi nel suo giardino sorprendendo sua moglie mentre fa il bagno. Infiammati di lussuria, minacciavano di accusare la donna: l’avrebbero sorpresa con un giovane amante. Al rifiuto di Susanna di concedersi a loro l’accusano di adulterio, un reato punito di morte senza appello. Portata davanti al tribunale Susanna viene riconosciuta colpevole e condannata ad essere lapidata. A questo punto si fa avanti il giovane Daniele che smaschera i vecchioni falsi accusatori e restituisce alla donna, oltre la salvezza, anche la dignità.
Partendo dall’episodio narrato nel libro di Daniele e divenuta poi oggetto di innumerevoli rappresentazioni artistiche, prosegue dunque il cammino proposto dal Circolo Acli “Gam” di Mestre alla “riscoperta” delle grandi figure di donna nella Bibbia, fili rosa che permettono di narrare le grandi meraviglie di Dio con un’originale voce femminile.