
Le Acli provinciali di Como, in collaborazione con i Circoli Acli di Arosio, Inverigo e Figino Serenza, propongono un ciclo di incontri tematici sul tema “Giovani e partecipazione”.
L’iniziativa, dedicata a giovani tra i 16 e i 25 anni, vuole essere un’opportunità per la crescita personale e professionale delle nuove generazioni, ma vuole anche essere per le Acli un’occasione per avvicinarsi maggiormente al mondo giovanile.
Il ciclo prevede sei incontri ed ognuno sarà dedicato a una specifica tematica individuata da un primo gruppo di giovani partecipanti in una fase propedeutica del percorso.
Gli argomenti delle serate saranno dunque l’impegno per la pace, l’utilizzo consapevole dei social media, l’orientamento universitario e post-diploma, il protagonismo giovanile, la ricerca attiva del lavoro e l’affettività.
Durante gli incontri saranno presenti professionisti e volontari esperti nei rispettivi campi che insieme a giovani testimonial condivideranno le loro esperienze mettendo in luce quelle che sono le sfide, le criticità e i momenti di successo.
Dopo il primo incontro svoltosi a Figino Serenza sull’orientamento universitario e post diploma, martedì 9 aprile alle ore 20,30 presso Casa Noemi ad Arosio si terrà il secondo appuntamento su “I social: opportunità e criticità nell’utilizzo degli strumenti digitali” con lo psicologo Micheal Musetti.
La serie di appuntamenti proseguirà il 18 aprile a Figino Serenza con “I giovani e l’impegno per la pace”. Previsti gli interventi di Roberto Caspani, presidente del Coordinamento comasco per la Pace, di Ipsia Como e di Giulia Tringali che ha vissuto l’esperienza del servizio civile universale in Palestina.
Per martedì 23 aprile il progetto delle Acli di Como su “Giovani e partecipazione” vede in calendario ad Arosio l’incontro su “Protagonismo giovanile: dialogo con i giovani de Lo Snodo”, con Simone Pelucchi, presidente dell’associazione dell’Erbese.
Ultimi due appuntamenti il 9 maggio ad Arosio sugli strumenti per la ricerca attiva del lavoro, con il coordinatore sede Enaip di Cantù Matteo Roncoroni, e giovedì 16 maggio a Figino Serenza per l’incontro “Di-amo voce all’affettività” con il pedagogista Davide Manzo.