
Le Acli di Bergamo hanno reso noto il programma della edizione 2020 dell’iniziativa “Molte fedi“.
La rassegna, dal titolo “In mare aperto. Abitare l’incertezza, ripensare il futuro”, prenderà il via il 9 settembre con il set acustico di Niccolò Fabi.
Gli eventi saranno tutti online e fino al 28 novembre vedranno un parterre di ospiti davvero di eccezione.
Nell’appuntamento “Il focus del lunedi sera in 30′” troveranno spazio incontri con Michele Serra, Luca Ricolfi, Bianca Berlinguer, Marco Damilano, Ezio Mauro, Ferruccio De Bortoli, Mario Calabresi, Ritanna Armeni, Oliviero Bergamini e Milena Gabanelli.
Numerosi altri appuntamenti online vedranno gli interventi di Simone Cristicchi, Pepe Mujica, Lella Costa, Massimo Recalcati, Gad Lerner, Antonio Scurati, Enrico Letta, Frère John di Taizé, Alessandro Baricco, il cardinale Matteo Zuppi, padre Antonio Spadaro e molti altri.
“Molte Fedi 2020 – scrivono le Acli di Bergamo nella presentazione della rassegna – si presenta in una nuova forma per non spezzare, come ci avete richiesto, quanto costruito in questi anni e continuare ad abitare gli interrogativi del presente. Dopo questi mesi, che hanno profondamente toccato le nostre vite e le nostre comunità, siamo oggi chiamati a ricostruire. Ripensare il futuro esige immaginazione, necessità di valutare le strade già percorse, sondarne di nuove. Ripensare il futuro chiede di reimpostare la rotta, navigare in mare aperto. Non soli, ma in uno sforzo comune”.
“Vorremmo offrire – proseguono le Acli – uno spazio per orientarci nelle questioni economiche, sociali, geopolitiche, per dare senso all’oggi, non smettere di farci scuotere dalla bellezza del mondo, benché ferito. Conoscere, coltivare la parola e incontrare gli altri, in ascolto di quello che accade intorno a noi e con gli amici che hanno accettato di continuare con noi”.
Il programma dell’edizione 2020 di “Molte fedi” è consultabile QUI.