
Prenderà il via oggi 4 ottobre la IV edizione della “Ottobrata solidale”, calendario di eventi promossi dalle Acli di Roma, dall’Unione Sportiva Acli e dalla Federazione Anziani e Pensionati Acli, con il patrocinio della Regione Lazio, della Città Metropolitana, di Roma Capitale, del Vicariato.
Il primo evento, “Scatti di solidarietà attraverso la storia”, che avrà come location principale il Colosseo, simbolo di Roma nel mondo, si svolge in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo e la scuola di fotografia Graffiti affiliata alle Acli di Roma.
Sarà un pomeriggio dedicato all’arte, alla storia e alla solidarietà.
I partecipanti all’iniziativa, infatti, con le proprie macchine fotografiche o i propri smartphone avranno l’opportunità di immortalare non soltanto le bellezze senza tempo della Capitale, come il Colosseo, via dei Fori Imperiali, o i Mercati di Traiano, ma anche alcuni luoghi storici di Roma in cui la solidarietà si fa concreta, come la Mensa Caritas di colle Oppio.
Alle ore 15 è prevista la partenza per la Mensa Caritas di Colle Oppio, alla quale seguirà la visita guidata nel Parco Archeologico del Colosseo.
Dopo la visita guidata si effettuerà una camminata in via dei Fori Imperiali e la visita ai Mercati di Traiano. La conclusione sarà presso lo Sportello Antiviolenza Fiore di Loto gestito dalle Acli di Roma e e dall’associazione Libera Mondo nei locali della Parrocchia di Santa Maria ai Monti, con uno speciale aperitivo solidale offerto dal parroco don Francesco Pesce.
L’“Ottobrata solidale” comprenderà in totale 14 eventi.
Dopo la giornata di oggi, si proseguirà domani 5 ottobre con la tavola rotonda “La bellezza dell’integrazione“, domenica 7 con la IV edizione delle “Nonniadi” con giochi e sport all’aperto per nonni e nipoti, giovedì 11 con “Il cittadino di domani” un incontro su legalità e genitorialità.
Venerdì 12 ottobre, ad Anzio, il programma prevede la presentazione del libro “Giornalisti in terre di mafia“, terzo volume di Mafie della Melampo Editore, che raccoglie circa trenta interventi di giornalisti che descrivono la loro esperienza diretta sul campo. Interverranno l’ideatore Attilio Bolzoni ed Enrico Bellavia anche lui redattore di Repubblica e profondo conoscitore di mafie.
Gli appuntamenti della “Ottobrata solidale” continueranno domenica 14 con il workshop “Insieme per una comunità educante“, mercoledì 17 con la presentazione dell’App “Roma Che Serve” realizzata nell’ambito del progetto “il cibo che serve”, giovedì 18 con una giornata di prevenzione cardiologica con visite gratuite.
Sabato 20 verrà inaugurato il presidio solidale a Corviale presso la Parrocchia di San Paolo della Croce, mercoledì 24 è in programma presentazione del nuovo manuale antitruffa per anziani, giovedì 25 si terrà il IV Lab Colf “Impariamo a difenderci” dedicato alla prevenzione e alla tutela delle vittime di violenza sia dal punto di vista legale e psicologico, sia con dimostrazioni tecniche di autodifesa.
Dopo l’appuntamento di martedì 30 con l’Empower Lab, un laboratorio dedicato ai giovani per lo sviluppo delle competenze trasversali e il self empowerment, chiuderà la IV “Ottobrata solidale” l’evento “Solidarietà: che spettacolo!“, di lunedì 5 novembre.
“L'”Ottobrata Solidale” – spiega Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia – vuole mettere in evidenza la bellezza della solidarietà. L’iniziativa cresce, anzi lievita, come il pane che ogni giorno recuperiamo per gli ultimi, perché la solidarietà è contagiosa e ogni anno che passa coinvolge sempre di più organizzazioni che ogni giorno, lontano dai riflettori, si impegnano in tante iniziative solidali rappresentando quegli anticorpi sani portatori di Bene Comune”.
Per informazioni: sito delle Acli di Roma