
Si terrà il 13 maggio a Visso il secondo appuntamento con i “Cantieri mobili di storia”, il progetto itinerante tra passato e presente nei paesi del doposisma promosso dall’Istituto storico di Macerata e dalle Acli delle Marche con il patrocinio dell’Istituto Cervi e la collaborazione dell’associazione Aristoria.
L’incontro di Visso sarà sul tema “Risorse naturali e pastorizia nella lunga storia del Vissano” e vedrà una comunicazione iniziale di Olimpia Gobbi a cui seguiranno le testimonianze di due allevatori, Michela Paris e Marco Scolastici.
Sarà poi la volta del fotografo Mauro Pennacchietti, che presenterà un breve reportage fotografico sui “Custodi del territorio” : gli animali e gli allevatori che hanno presidiato le zone anche quando erano state abbandonate da tutti nel lungo inverno 2016-2017.
Il progetto “Cantieri mobili di storia“, rivolto alle popolazioni terremotate dell’entroterra maceratese, proseguirà con incontri fino al 10 giugno. Prossime tappe saranno Pieve Torina, Camerino e Fiastra.
Per informazioni: sito delle Acli delle Marche