
Ridare vita, attraverso le bonifiche, a un territorio segnato da decenni di sfruttamento massivo da parte di industrie e miniere, puntare verso un nuovo modello di sviluppo nel rispetto del territorio, dell’ambiente e della storia dell’area del Sulcis-Iglesiente-Guspinese.
È questo il tema centrale del convegno su “Lo sviluppo socio-economico della Sardegna attraverso il risanamento dei siti minerari – Le bonifiche delle aree industriali e minerarie del Sulcis Iglesiente Guspinese” organizzato dalle Acli di Cagliari e da Acli Cortoghiana con la collaborazione del Sicip Consorzio Industriale della Provincia Carbonia Iglesias, in programma per oggi, lunedì 18 giugno dalle ore 16 a Portovesme, nella sala riunioni del Consorzio.
L’incontro, moderato dallo scrittore e giornalista Sandro Mantega, verrà aperto dai saluti istituzionali dell’assessore regionale degli Enti Locali Cristiano Erriu, del presidente provinciale delle Acli Mauro Carta, del sindaco di Portoscuso Giorgio Alimonda e del presidente del Consorzio industriale Federico Strina.
Seguiranno gli interventi di Franco Manca, in rappresentanza dell’Associazione Mineraria Sarda, Giacomo Guadagnini, direttivo Sicip, l’Amministratore delegato della Portovesme srl Carlo Lolliri, Mario Cabriolu di Igea e i docenti dell’Università di Cagliari Pierpaolo Manca e Gian Battista De Giudici.
Dopo il dibattito, al quale potranno partecipare esponenti dell’amministrazione regionale e ai rappresentanti del territorio, l’onere di tirare le fila e chiudere il convegno sarà lasciato all’intervento del coordinatore del Piano Sulcis Salvatore Cherchi.
Per informazioni: sito delle Acli di Cagliari