
Le Acli di Venezia promuovono il percorso formativo in tre incontri intitolato “Per una conversione ecologica”.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Isre e Donboscoland, è rivolta a tutte le persone impegnate nel sociale, sia all’interno delle Acli che in altre realtà.
Il primo appuntamento è fissato per martedì 27 febbraio con l’incontro sul tema “Un’altra logica: ripensare il senso del mio passaggio su questa terra, fra Laudato si’ e Laudate Deum”. Intervengono Michele Marchetto, vicedirettore delle attività accademiche dell’Istituto universitario Salesiano, e Lorenzo Biagi, docente presso lo stesso Iusve.
Il secondo incontro si terrà giovedì 21 marzo con padre Natalino Brescianini, monaco benedettino e formatore, che interverrà su “Siamo fatti per il giardino, non per il deserto: uno sguardo monastico su persona, lavoro, impresa”.
Lunedì 22 aprile, infine, Giuseppe Riggio, direttore responsabile di Aggiornamenti Sociali, porterà il suo contributo su “Intelligenza artificiale e pace: formare alla responsabilità per uno sviluppo tecnologico a servizio dell’umanità”.
I tre incontri si svolgeranno presso la sede dell’Isre, sempre con orario 18,15-20.30.
La partecipazione è gratuita ma è comunque richiesta l’iscrizione.
“Con questa iniziativa – spiega il presidente provinciale delle Acli di Venezia Paolo Grigolato – vogliamo mettere al centro un tema di estrema attualità, che dalla “Laudato si’” alla “Laudate Deum” è uno dei fili conduttori del pontificato di papa Francesco. Non si tratta di una semplice attenzione all’ambiente, ma di una trasformazione dei cuori e delle menti verso un maggiore amore per Dio, per gli altri e per il creato”.