
Proseguono gli incontri della Scuola di Comunità e delle Acli di Trento sulle grandi figure della storia.
Nel corso degli appuntamenti vengono presentati i profili di grandi trentini con la passione per l’educazione e la formazione dei giovani, aperti al rinnovamento della democrazia, della chiesa, del nostro paese.
“Si tratta – spiegano i promotori – di un’occasione per conoscere ma anche di un’occasione per capire: prendendo spunto dalla presentazione delle importanti figure storiche, verranno approfonditi alcuni temi contenuti nell’agenda sociale delle Acli: lavoro, formazione, fisco, previdenza, stato sociale”.
I primi due incontri sono stati dedicati a “Alcide De Gasperi e la formazione dei giovani” ad a “Antonio Rosmini e l’educazione dei giovani”.
Prossimo appuntamento sarà martedì 27 novembre, quando si parlerà di “Chiara Lubich, da Trento al mondo”.
Chiara Lubich con il suo carisma dell’unità rappresentò, per la generazione del ’68, un’alternativa credibile alla scelta obbligata di quegli anni rivoluzionari: il vangelo come rivoluzione sociale, parole da vivere anche dai “tetti in giù”. La Lubich ricominciò con quei giovani, diffondendo in tutti i continenti quello che aveva vissuto a Trento nei primi tempi.
Relatrice sarà Lucia Fronza Crepaz, già parlamentare ed oggi animatrice e formatrice presso la Scuola di Preparazione Sociale di Trento.
La realizzazione di una economia civile responsabile e inclusiva sarà presentata da due giovani, un dottore in economia, Luca Guandalini, ed una imprenditrice, Gloria Comper, coinvolti in prima persona nella proposta di un’economia di comunione.
Duplice tema, invece, per l’incontro di martedì 4 dicembre. Il direttore del Caf Acli Michele Mariotto parlerà di “Equità fiscale, sociale e previdenziale… sono ancora possibili?” mentre il direttore del Patronato Acli Loris Montagner interverrà su “Pensioni e giustizia sociale“.
Ultimo incontro sarà quello di martedì 11 dicembre sul tema “Enaip: lavoro, formazione e futuro dei giovani” con il Presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo ed il Direttore Massimo Malossini.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 18 e si terranno presso la sede delle Acli provinciali di Trento.
Per informazioni: sito delle Acli di Trento