
Ha preso il via a Crema, con un’ottima partecipazione, la Scuola di Pace “Facciamo comunità” promossa dall’Ipsia Acli di Cremona.
L’iniziativa, giunta alla quattordicesima edizione, è realizzata insieme a Caritas, Migrantes, Libera, Cooperativa sociale La Siembra e Centro missionario diocesano, con il patrocinio dal Comune di Crema.
Il progetto educativo è iniziato con la proiezione dello spettacolo teatrale “La Scelta – e tu? Cosa avresti fatto?”, di Marco Cortesi, basato sul lavoro giornalistico di Svetlana Broz.
La Scuola si pone come finalità quella di declinare il concetto di pace nel vivere insieme in maniera solidale, collaborativa e partecipata.
“Fare comunità”, nelle intenzioni dei promotori, significa promuovere relazioni giuste, animare il quartiere in cui si vive e accogliere le differenze che lo caratterizzano.
La proposta di lavoro proseguirà nei mesi di marzo e aprile con incontri in aula con gli studenti delle classi coinvolte nel progetto.
Insieme ai ragazzi, attraverso giochi di ruolo, letture e dibattiti, si rifletterà sul significato del “fare comunità” e si immagineranno modalità per poterlo realizzare, a partire dalla convivenza che gli alunni sperimentano nei loro istituti.
Il percorso si concluderà con una plenaria finale, prevista per mercoledì 17 aprile, in cui i ragazzi e le ragazze coinvolte presenteranno degli elaborati, frutto del lavoro generato a seguito degli interventi in classe.
La Scuola di Pace vede coinvolte, in questa edizione, le classi delle scuole superiori del Liceo Munari, Iis Galileo Galilei, Iiis Piero Sraffa e Fortunato Marazzi.
Per informazioni: sito delle Acli di Crema