
Su impulso delle Acli di Biella ha preso il via l’iniziativa ‘Biella Europa Casa Comune” con l’obiettivo di stimolare un dibattito costruttivo e non pregiudiziale sul futuro dell’Unione.
Accanto alle Acli sono presenti le più importanti associazioni cattoliche: Caritas, Pastorale sociale diocesana, Azione Cattolica, Gruppi di Volontariato Vincenziano, Meic, Ucid, Pacefuturo, Piazza Duomo.
“Biella Europa casa comune” ha diffuso un manifesto-appello che, ad oggi, ha raccolto più di cento firme di “cittadini europei residenti nella provincia di Biella”.
“Nella consapevolezza dei problemi e dei limiti dell’attuale Unione Europea – spiegano i promotori – siamo convinti che un suo smantellamento non rappresenti una soluzione ma il rischio di vanificare il percorso di unificazione e cooperazione iniziato con i Trattati di Roma del 25 Marzo 1957″.
Per dare sostanza alla riflessione e fornire alla cittadinanza biellese occasioni di approfondimento e confronto sono stati organizzati, con il patrocinio del Comune di Biella, una serie di eventi.
Primo appuntamento il 9 marzo, in Piazza Duomo, dalle ore 15 alle 18, con una festa animata dalla musica delle giovani band di Sonoria e dalle letture di Teatrando.
Il 18 marzo, invece, alla Città Studi, dalle ore 10 alle 12,30, si terrà un dialogo con i giovani sul tema “Perché l’Europa“.
Interverranno Bruno Marasà, direttore dell’Ufficio italiano del Parlamento europeo, ed Antonio Padoa Schioppa, giurista, storico ed autore del libro “Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore”.
Il 19 marzo, al Cinema Verdi di Candelo, verrà proiettato il film “Erasmus 24_7“.
Mercoledi 27 marzo, a Palazzo Ferrero, con inizio alle ore 21, nuovo incontro su “Europa: una scelta conveniente per tutti“.
Relatori saranno Floriana Cerniglia, docente di economia politica all’Università Cattolica di Milano, ed Eric Jozsef, giornalista e promotore dell’Appello “EuropaNow!”.
Ultimo appuntamento il 5 aprile a Palazzo Ferrero, dalle ore 21 alle 23, con una iniziativa sul tema “L’Europa tra storia e futuro“.
Interverranno Pier Virgilio Dastoli, presidente del Cime, Sandro Gozi, presidente dell’Uef, Massimo Condinanzi, docente di diritto dell’Unione Europea all’Università di Milano.
Per informazioni: sito delle Acli di Biella