
Le Acli Provinciali di Brescia e le Acli della Valle Camonica, per venire incontro ai disagi provocati dal Cronavirus alla scuola ed alle attività ricreative comunitarie, propongono in via sperimentale sul territorio della vallata lombarda due progetti complementari di doposcuola: “Dopo scuola digital” e “Condividi le tue conoscenze. Un gesto per sperimentare l’insegnamento”.
Il progetto “Dopo scuola digital” mette in contatto le famiglie che necessitano di un servizio di doposcuola con giovani e studenti universitari disponibili ad offrire gratuitamente il supporto attraverso una piattaforma digitale propria o messa a disposizione dalle Acli Valle Camonica.
Il progetto “Condividi le tue conoscenze. Un gesto per sperimentare l’insegnamento” nasce dalla volontà di sensibilizzare giovani e studenti universitari a donare parte del loro tempo libero per offrire un servizio informale e non professionale di formazione, insegnamento, assistenza didattica all’interno del progetto “Dopo scuola digital”.
“Nell’attuale situazione critica a causa del Coronavirus – spiegano le Acli Provinciali di Brescia e le Acli della Valle Camonica – crediamo che un gesto di condivisione e animazione della comunità, che valorizzano la relazione ed il sostegno umano attraverso le nuove tecnologie, possa essere un modo per sostenere i nostri bambini e ragazzi. Inoltre, la partecipazione di giovani e studenti universitari che in maniera libera e volontaria mettono a disposizione le loro competenze e i loro interessi si inserisce nei valori di partecipazione attiva alla vita della società e di restituzione di quanto appreso”.
“C’è bisogno – proseguono le Acli bresciane – di dare un segnale generativo e fecondo alle nostre comunità: reciprocità, prendersi cura dell’altro, non rimanere soli riscoprendo il potenziale delle nuove tecnologie non sono solo un antidoto al Coronavirus ma anche alla nostra società a tratti egoistica e ripiegato sulla massimizzazione del profitto personale. Viviamo il presente, costruiamo il futuro“.
Le attività proposte dai progetti spaziano dall’aiuto ai compiti al potenziamento didattico, letture, consigli su metodo di studio e orientamento scolastico informale.
Entrambi i progetti sono gratuiti e rivolti a bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni per il “Dopo scuola digital” e a giovani e studenti universitari o chiunque voglia donare del proprio tempo libero.