
La manifestazione sindacale del 1 maggio aprirà, come di consueto, la rassegna promossa dalle Acli di Bergamo dedicata al tema del lavoro.
Il titolo di quest’anno è “Verso un nuovo modello economico”.
Come di consueto, il cartellone prevede diversi appuntamenti: dibattiti, incontri, proiezioni, presentazioni e celebrazioni per rimettere il lavoro al centro dell’attenzione.
Oltre alla manifestazione sindacale il giorno del primo maggio vedrà tre messe del lavoro: la prima celebrata da mons. Antonio Napolioni alla Sorem di Caravaggio; la seconda, con mons. Francesco Beschi, alla centrale idroelettrica di San Pellegrino Terme; la terza al Santuario dello Zuccarello di Nembro.
Tra gli appuntamenti di rilievo della iniziativa, il 2 maggio alle ore 21 alla Parrocchia S. Cassiano di Fontanella, un incontro su Don Primo Mazzolari con l’intervento di don Umberto Zanaboni, vicepostulatore della causa di beatificazione.
Il 3 maggio alle ore 18 presso le Acli di Bergamo verrà invece presentato il dossier “Fisco e debito” con Rocco Artifoni.
L’8 maggio alle ore 20.45, presso il Patronato San Vincenzo di Bergamo, verrà proiettato il video “La cura nel mondo che invecchia” centrato in particolare sul prezioso contributo delle donne immigrate.
A seguire un dibattito con Eugenio Torrese dell’Agenzia Integrazione, Morena Radavelli del Patronato Acli, Candida Sonzogni e Danilo Mazzola della Cisl.
L’11 e 12 maggio dalle ore 9, al Circolo Alzano Lombardo, sarà possibile visitare la “Mostra sul lavoro itinerante” realizzata dall’Ufficio diocesano pastorale sociale e del lavoro.
Il 14 maggio alle ore 17,30 presso la Cisl di Bergamo, verrà presentato il libro “La partecipazione dei lavoratori, una democrazia inedita” con i due autori Sandro Antoniazzi e Marco Carcano.
Durante gli eventi sarà possibile raccogliere le firme per la legge regionale di iniziativa popolare sull’economia sociale e solidale.
Per informazioni: sito delle Acli di Bergamo