
Progettazione europea, cooperazione internazionale, intercultura: saranno questi i temi al centro della seconda edizione della Sardinian International Cooperation Summer School, organizzata da Ipsia Sardegna, Acli di Cagliari e Giovani delle Acli per ragazzi tra i 18 e i 30 anni.
L’iniziativa, in programma dal 30 settembre al 7 ottobre a Cagliari, ospiterà giovani provenienti da tutta Europa.
Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna e prevede sei intense giornate di seminari informativi/formativi, testimonianze di esperti, workshop, laboratori di gruppo intervallati da visite, escursioni e serate interculturali.
“Si tratta – dice la presidente di Ipsia Sardegna Benedetta Iannelli – di un’occasione da non perdere per conoscere persone di altre culture, confrontarsi e imparare assieme tante informazioni utili sul funzionamento dell’Unione Europea, sui progetti attivi e sulla mobilità internazionale dei giovani”.
L’unico requisito di partecipazione è la conoscenza della lingua inglese, dal momento che sarà la lingua ufficiale dei lavori.
Tutte le attività, il vitto e l’alloggio sono a carico di Ipsia Sardegna; verrà anche rimborsato il 50% del costo del volo per chi arriva da fuori regione.
Le iscrizioni scadono lunedì 17 settembre.
Per informazioni: sito delle Acli di Cagliari