L’emergenza coronavirus non ha fermato il lavoro di Enaip Forlì-Cesena con gli utenti con disabilità dei Centri socio occupazionali.
L’ente ha messo a punto, in collaborazione con le Unioni dei Comuni di “Cesena Valle Savio” e “Rubicone e Mare”, il progetto “Sosteniamo le distanze“, per mantenere un rapporto educativo, formativo e di relazione con gli utenti anche durante il lockdown.
Il progetto prevede una serie di misure modulari, tra le quali la creazione di kit personalizzati pensati e “costruiti” per l’utente e consegnati direttamente ad ogni partecipante.
I Kit sono diversificati a seconda delle capacità e delle risorse possedute e potenziali e vengono monitorati a distanza dagli educatori che sono in costante contatto con i ragazzi e le loro famiglie, per dare supporto ma anche per sostenere il lavoro svolto a casa.
Il progetto permette la continuità delle attività solitamente svolte presso i Centri socio occupazionali di Enaip Forlì-Cesena che, dal 10 marzo, sono chiusi per prevenire la diffusione dei contagi nei confronti di persone vulnerabili.
Videochiamate singole o di gruppo, chat e videoconferenze tra utenti e educatori, uso di pc, videocamere, smartphone e altre abilità, che fino a ieri si pensavano estranee all’universo di persone diversamente abili, oggi rappresentano strumenti di comunicazione, integrazione, partecipazione e socializzazione a distanza.
Tutorial e video lezioni di musica, psicomotricità, tutoraggio a distanza nella creazione di manufatti in pelle, legno, juta e nella decorazione artistica sono diventati appuntamenti giornalieri che aiutano e sostengono la quotidianità degli utenti con disabilità di Enaip Forlì-Cesena e delle loro famiglie.