
Le Acli di Venezia organizzano “Il coraggio dell’ecologia integrale”, una proposta formativa rivolta a tutte le persone impegnate nel sociale sia interne che esterne all’associazione.
L’iniziativa è articolata in quattro momenti itineranti tra febbraio e aprile che, oltre alla parte formativa, prevederanno anche azioni concrete.
“A dieci anni dalla pubblicazione dell’enciclica “Laudato si’” – spiegano i promotori delle Acli di Venezia – con cui Papa Francesco portò al centro dell’attenzione i concetti “ecologia integrale” e “conversione ecologica”, proponiamo un’occasione per riflettere e agire per il cambiamento”.
Il percorso si aprirà martedì 25 febbraio alle 18,30 al Patronato Nuovo della Parrocchia di Zelarino con l’incontro sul tema “A servizio della persona e della terra – Il significato teologico dell’ecologia integrale”. Interverrà Simone Morandini, docente della Facoltà Teologica del Triveneto e direttore della rivista “Credere Oggi”.
Il secondo appuntamento è fissato per lunedì 10 marzo alle 18,30 all’Oratorio della Parrocchia di Olmo di Martellago con Gaia De Vecchi, docente di Teologia dell’Università del Sacro Cuore. Sarà affrontato il tema “Stili di vita ed economia – Cambiare la produzione e il consumo”.
Il terzo appuntamento sarà invece all’insegna di un’azione concreta. Sabato 22 marzo alle 9,30, in collaborazione con Legambiente Venezia, si potrà vivere un’esperienza di pulizia dell’ambiente lagunare.
Particolare anche l’appuntamento conclusivo, in programma sabato 12 aprile, con la visita guidata all’isola di San Francesco del Deserto. È prevista la presenza del presidente nazionale delle Acli Emiliano Manfredonia.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione.