
Sono ripresi in presenza i corsi d’italiano per stranieri promossi dalle Acli provinciali di Venezia e dal Patronato Acli presso la sede provinciale di Marghera.
Da alcuni mesi, a causa dell’emergenza coronavirus, le attività erano proseguite online.
Le lezioni si terranno sino al 6 agosto, tutti i lunedì e giovedì mattina, per un totale di 10 appuntamenti.
Saranno naturalmente garantite le condizioni di sicurezza agli insegnanti e a tutti gli allievi.
È partito inoltre anche il progetto “Voci – Vivere oggi cittadini in Italia“, con cui il Comune di Venezia ha affidato alle Acli la gestione e il coordinamento di sedici percorsi sperimentali di alfabetizzazione individuali o in piccolo gruppo, rivolti ad utenti vulnerabili.
Quattro i percorsi già attivati o prossimi alla partenza, con modalità mista in presenza e a distanza: uno per quattro minori a bassa scolarizzazione , uno per quattro donne con problematiche familiari e due per un totale di sedici minori non accompagnati.
Sono infine in corso, sempre presso la sede delle Acli di Marghera, le sessioni per i test Cils, gli esami per l’ottenimento della certificazione di conoscenza della lingua italiana livello “A2 integrazione” e “B1 cittadinanza” necessari per l’ottenimento, rispettivamente, del permesso di soggiorno di lungo periodo e della cittadinanza italiana.