
“In campo aperto: la scommessa delle Acli di Livio Labor e la sua attualità“: su questo tema il Circolo Acli di Osteria del Gatto e la Zona Eugubino-Gualdese delle Acli di Perugia organizzano un incontro per il prossimo 4 settembre.
L’iniziativa, dedicata allo storico presidente nazionale delle Acli dal 1961 al 1969, si terrà con inizio alle ore 17,45 nel piazzale antistante il Circolo Acli della piccola frazione di Fossato di Vico.
Ad introdurre l’incontro sarà Tarcisio Barbo, a lungo dirigente nazionale delle Acli e collaboratore di Labor nonchè autore di alcune opere sulla sua vita e sul suo pensiero.
Seguirà l’intervento di Giancarlo Pellegrini, già professore di storia contemporanea all’università di Perugia.
A condurre i lavori sarà il presidente provinciale delle Acli di Perugia Alessandro Moretti.
Arrivato alla sede nazionale delle Acli nel 1955 dopo l’esperienza milanese, Livio Labor diventa vicepresidente nazionale già nel 1957 e poi presidente quattro anni dopo. A lui si devono scelte decisive per la storia delle Acli quali l’impegno formativo, la rottura del collateralismo con la Dc, il coraggio dell’autonomia.
“In campo aperto” è un suo scritto di fine 1969, nato come strumento di lavoro dell’Acpol, l’Associazione di cultura politica, ma in qualche modo anche fondamento delle scelte che porteranno alla nascita del Mpl, il Movimento politico dei lavoratori, con cui poi parteciperà alle elezioni del 1972.
“La lotta politica – scrive Labor nell’introduzione – è per noi lotta di civiltà: uno ci si butta dentro tutto, perché ha acquisito coscienza che, nella sintesi dell’azione politica, si gioca tutto… Voglio correre, così, il mio personale “rischio in campo aperto, per un nuovo modo di fare politica”: il che implica una scelta di campo precisa, una seria fatica di continua ricerca scientifica, il quotidiano e appassionato collegamento con le lotte popolari, un’alta tensione morale, perché il costume politico esalti i valori dell’umana creatività, della (per me) cristiana libertà, del coraggio e della assoluta lealtà anche nella lotta politica”.
In linea con la normativa sanitaria, per l’iniziativa del Circolo Acli di Osteria del Gatto su Labor sarà necessario prenotarsi ed i posti disponibili saranno solo 30.