Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Circoli
  • Province
  • Regioni
  • Estero
  • Sistema
  • Un grande racconto
  • Presidenti
  • Podcast
  • Contatti
  • Facebook
Search

Farebene

Il fare bene delle Acli. Fatto per te

  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Circoli
  • Province
  • Regioni
  • Estero
  • Sistema
  • Un grande racconto
  • Presidenti
  • Podcast
  • Contatti

Torna l’oca del dialogo al Circolo Acli di Mirano

16 Novembre 202215 Novembre 2022 FarebeneCircoli, Notizie

Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Mirano Città del Dialogo”, l’iniziativa promossa dal Circolo Acli di Mirano in occasione della Fiera de l’Oca.

Il primo appuntamento è per giovedì 17 novembre, negli spazi della parrocchia di San Leopoldo Mandic, dove alle 19 torna la Cena dell’oca.

Torneranno a sedersi attorno allo stesso tavolo credenti di diverse religioni, uniti dall’oca, cibo accettato da cristiani, ebrei e musulmani.

“Mirano Città del Dialogo – spiega il presidente del locale Circolo Acli Alberto Sbrogiò – nasce proprio da questa peculiarità, unendo la convivialità alla riflessione sul dialogo, tra religioni e non solo”.

Il secondo appuntamento è alle 21 di venerdì 18 novembre al Teatro di Villa Belvedere con lo spettacolo teatrale “Negri senza memoria”.

In un monologo Alessandro Berti ripercorre la storia poco conosciuta dei rapporti tra immigrati italiani e afroamericani negli Stati Uniti della segregazione, basati su un delicato equilibrio tra solidarietà privata e indifferenza pubblica.

Il ciclo di iniziative si chiude martedì 22 novembre con la serata di riflessione “Cucinare il futuro. Mangiare ebraico e pensiero ecologico”, in programma alle ore 21 alla parrocchia di San Leopoldo Mandic.

L’appuntamento ruoterà attorno al dialogo tra Shaul Bassi, responsabile di Beit Venezia – Casa della cultura ebraica, e lo chef veneziano Marco Bravetti. Le regole della Kasherut saranno lo spunto per provare ad indagare il futuro, in cui cosa mangiare e cosa non mangiare dipenderà sempre di più dalla crisi ambientale.

acli, dialogo, Mirano, oca, religioni

Navigazione articoli

“Un posto nel mondo” con le Acli di Varese
Dalle Acli di Arezzo lirica in sostegno al Calcit
Farebene
Farebene

Condividiamo le tante esperienze che le Acli realizzano ogni giorno in Italia e nel mondo per te

Farebene 65
byFarebene

Speciale storia delle Acli delle origini: la diffusione nel nord dell’Italia

Farebene 65
Farebene 65
11 Settembre 2022
Farebene
Farebene 64
4 Settembre 2022
Farebene
Farebene 63
28 Agosto 2022
Farebene
Farebene 62
21 Agosto 2022
Farebene
Farebene 61
14 Agosto 2022
Farebene
Farebene 60
7 Agosto 2022
Farebene
Farebene 59
31 Luglio 2022
Farebene
Farebene 58
24 Luglio 2022
Farebene
Farebene 57
17 Luglio 2022
Farebene
Farebene 56
10 Luglio 2022
Farebene
Search Results placeholder

Acli, Caf e Patronato: telefono e mail delle sedi in Italia

I più letti della settimana

  • Un grande racconto
    Grandi a Rapelli sul fascismo: “Il Papa non è informato”
  • Notizie , Province
    Acli di Cuneo e Banca Etica rinnovano la collaborazione
  • Notizie , Regioni
    Le Acli Emilia Romagna presentano la “Fratelli tutti”
  • Notizie
    Basta violenza: per chiedere aiuto basta un segno
  • Notizie , Province
    Un corso di lingua dei segni alle Acli di Cagliari
  • Circoli , Notizie
    “Riprendiamoci il Comune” al Circolo Acli di Sanremo

Vuoi pubblicare la tua notizia?

E’ semplicissimo!

Invia il testo (e, se ce l’hai, una foto in formato orizzontale) all’indirizzo

contatti@farebene.info

Il grande racconto

Andreis: uomo della terra nel mare delle Acli

Grandi a Rapelli sul fascismo: “Il Papa non è informato”

Storia incisa: le medaglie delle Acli

Da dove arrivano le nostre notizie

FareBene. Comunicare bene il bene fa bene.
Proudly powered by WordPress | Theme: Magzimum by Theme Palace. | Privacy