
Le Acli di Milano hanno presentato la 37ma edizione dell’Incontro di studio che quest’anno avrà per tema “Democrazia, crisi o metamorfosi?“.
L’appuntamento è per sabato 14 giugno, presso la sede provinciale dell’associazione, per una intensa giornata di lavoro che riprenderà i dibattiti della Settimana sociale dei cattolici italiani svoltasi a Trieste nel luglio 2024.
Le Acli di Milano proveranno ad inquadrare la questione della democrazia sotto il profilo biblico, storico, politologico, giuridico e di genere. Sullo sfondo l’interrogativo fondamentale: il prevalere dei sovranismi e populismi prelude alla fine della democrazia basata sullo Stato di diritto o apre nuove prospettive in un’ottica solidale e costruttiva?
L’incontro di studio si aprirà alle ore 9,30 con il saluto della presidente delle Acli di Milano Delfina Colombo e proseguirà con la relazione introduttiva di Lorenzo Gaiani, responsabile dell’Ufficio studi delle Acli provinciali.
Alle ore 10 è previsto un approfondimento a più voci su “Il caso serio della democrazia“. Parteciperanno: il biblista p. Maurizio Teani sj con “Bibbia e democrazia: una lettura sapienziale”; Elena Riva, dell’Università Cattolica di Milano sul tema “L’evoluzione storica dell’idea democratica”; Luciano Fasano, docente all’Università Statale di Milano con un contributo su “Le radici della crisi della democrazia”; Alberto Fossati, dell’Università Cattolica di Milano su “Democrazia nelle istituzioni”; Vera Lomazzi, dell’Università di Bergamo sul tema “Democrazia: una questione di genere”.
Un secondo momento di approfondimento sarà nel pomeriggio, con inizio alle ore 14,30, con una tavola rotonda su “Al cuore della questione: la democrazia, i suoi rischi e le sue speranze“. Sono previsti gli interventi di Maurizio Ambrosini, Paolo Petracca, Simona Malpezzi, Alfredo Luis Somoza, Giovanna Garuti.
Le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale delle Acli Emiliano Manfredonia.