
Grazie al Circolo Acli la frazione di Caionvico, nel comune di Brescia, ha finalmente una mensa ed un servizio di doposcuola per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.
La realizzazione è stata resa possibile grazie alla partecipazione al bando del Comune di Brescia “Vivi il Quartiere”, che ha visto il Circolo Acli “Don Angelo Filippini” come capofila e coordinatore del Punto Comunità di Caionvico,
Il progetto, rivolto a ragazzi in fascia di età 11-14 anni, si avvale della mensa delle Acli e dei locali della parrocchia.
Insieme all’educatore della Cooperativa Elefanti Volanti, sono presenti ogni giorno i volontari delle associazioni facenti parte del Punto Comunità, che rispondono così non solo alla necessità del servizio di mensa e doposcuola, ma favoriscono un momento di ulteriore aggregazione per tutta la comunità.
Oltre al sostegno per i compiti, infatti, il doposcuola organizza momenti di gioco e di aggregazione tra i ragazzi con vari laboratori formativi: sport, danza, educazione ecologica, teatro, ecc.
Caionvico, piccolo borgo a “misura d’uomo”, ha subito negli ultimi anni una regressione sociale dovuta al cambio generazionale ed alle problematiche che accompagnano le zone periferiche della città: la trasformazione in quartieri dormitorio con rapporti interpersonali sempre più superficiali.
Il Punto Comunità, collettore delle attività di enti ed associazioni, nasce proprio come supporto per esigenze e fragilità sul territorio.
Il Circolo Acli “Don Angelo Filippini” di Caionvico, anche grazie all’attivazione delle mensa e del doposcuola, è oggi un vero e proprio riferimento sociale per la popolazione residente.